| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00022248 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi, ex dormitorio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 72, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco. Abbigliamento religioso: saio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto rappresenta San Francesco con le mani incrociate al petto in atteggiamento di meditazione, un tema che fu assai diffuso nella pittura fiorentina del Seicento. Più che a un modello cigolesco, come ha indicato il Turrini (scheda ministeriale, 1974-1975), la raffigurazione sembra invece ispirata a esempi di pittura di carattere devozionale, quali erano stati introdotti a Firenze a partire dal Curradi. Una trattazione analoga, ma in ovale, è ravvisabile nel 'San Francesco' dell'Oratorio di S. Niccolò del Ceppo riferito dal Cantelli (Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, 1983, fig. 542) a Onorio Marinari, probabilmente derivato dal medesimo modello. Il dipinto ha subito un'antico intervento di restauro cui si deve l'applicazione di una toppa sul verso a fermatura di una lacuna nel margine superiore. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acanfora E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |