| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrata |
| soggetto | San Flaviano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 13 00289562 |
| localizzazione | ITALIA, Abruzzo, AQ, Celano, CELANOMuseo d'Arte Sacra della Marsica |
| contenitore | castello, Castello Piccolomini, L.go Cavalieri di V. Veneto, Museo d'Arte Sacra della Marsica |
| datazione | XV prima metà; 1400 - 1449 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito abruzzese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | vetro/ pittura |
| misure | cm |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Soprintendenza BSAE Abruzzo |
| dati analitici | Entro una nicchia a fondo blu con colonnine ed arco gotico, è racchiusa la figura del Santo, raffigurata in piedi di prospetto e vestita di corta tunica verde con mantello e calze rossi e calzari viola. Il capo, cinto da aureola, ha lunghi capelli e barba grigi. La mano destra è sollevata e nella sinistra tiene la palma del martirio. La composizione si inserisce entro una cornice rettangolare da disegni di foglie e rosoncini. All'altezza della testa, in caratteri gotici, la scritta: S.FLAVIANUS La vetrata è rilegata in piombo.Santo (San Flaviano) |
| definizione | vetrata |
| regione | Abruzzo |
| provincia | L'Aquila |
| comune | Celano |
| localita | CELANO |
| indirizzo | Museo d'Arte Sacra della Marsica |
| ente schedatore | S237 |
| ente competente | S237 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Iannella D.; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Mauro C.Cianetti M.A. |
| anno creazione | 2015 |
| latitudine | 42.082764 |
| longitudine | 13.598031 |