| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Filippo Neri ha la visione della Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00231871 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Zocca |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 170, largh. 127, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | In primo piano, inginocchiato, è San Filippo Neri in cotta bianca, pianeta rosata soppannata di verde, in contemplazione della visione della Madonna con Bambino e San Giuseppe che sono sulle nubi. La Vergine ha vesti rosse e azzurre, San Giuseppe arancione e azzurro chiaro. Oltre un altare apparecchiato per la celebrazione della messa a cui avanza un angioletto con giglio, nel fondo sono tendaggi verde chiaro e architetture a colonnati.Personaggi: San Filippo Neri; Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe. Attributi: (San Filippo Neri) giglio. |
| notizie storico-critiche | La figura del santo riprende il prototipo di Guido Reni conservato nella chiesa di Santa Maria di Vallicella di Roma e diffuso nell'iconografia filippina da stampe e dipinti. Nell'insieme l'opera è dovuta a pittore locale e modenese del primo settecento con evidenti arcaismi del XVII secolo. |
| bibliografia | Garuti A.( 1981)p. 194 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Zocca |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |