| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Filippo Benizzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00019136 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, BolognaVia Bersaglieri, 1 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria dei Servi, Via Bersaglieri, 1, settima cappella a destra |
| datazione | sec. XVIII prima metà ; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano-romagnolo (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cartapesta/ pittura |
| misure | alt. 200, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il santo allontana da se il triregno che un angelo gli porge, per contemplare il crocifisso che tiene nella mano destra.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ricordata da Supino, viene considerata dall'Arfelli genericamente per il verismo ed il robusto senso plastico. Secondo il Ricci-Zucchini apparterrebbe alla bottega dei Graziani di Faenza. |
| bibliografia | Ricci C./ Zucchini G.( 1968)p. 65 |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | Via Bersaglieri, 1 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lugli A.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi M.G. (1994); Aggiornamento-revisione: Casali M.C. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Boschi M.G. (1994), Referente scientif |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 1981; 1994; 2006 |
| latitudine | 44.491062 |
| longitudine | 11.353433 |