| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Fedele da Singmaringen, coronato dalla Fede, schiaccia l'Eresia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01202832 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 132, largh. 95, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Fedele da Singmaringen. Personificazioni: Fede; Eresia. Figure: angioletti; cherubini. Attributi: (Fede) calice. Oggetti: corona; libro. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Architetture. |
| notizie storico-critiche | San Fedele da Singmaringen (1577-1622), appartenente all'Ordine dei Cappuccini, fu ucciso dai calvinisti nel 1622 a Coira. Molto spesso è raffigurato insieme a San Giuseppe da Leonessa vittorioso sull'Eresia. I due Santi furono canonizzati lo stesso giorno nel 1746. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fanini D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2010 |