| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Domneone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024330 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVII ; 1613 - 1613 [data] |
| autore | Salmeggia Enea detto Talpino (1546-1558/ 1626), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 67, largh. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPersonaggi: San Domneone; Santa Grata. Attributi: (San Domneone) tunicella; palma del martirio; (Santa Grata) testa di Sant'Alessandro. Armi: spada. Oggetti: lapide con iscrizione. Veduta: Bergamo (?). Elementi architettonici: porta di città. Figure: soldati. |
| notizie storico-critiche | L'opera feceva parte in origine di una serie di tre tele del Salmeggia raffiguranti i santi bergamaschi Domneone, Domno ed Eusebia: una di esse raffigurante San Domno è conservata in collezione privata bergamasca mentre l'altra (Sant'Eusebia) si trovava nella collezione di Marco Bresciani a Bergamo (collocazione attuale sconosciuta). Nel 1833 il dipinto con San Domneone è già documentato presso Guglielmo Lochis (C. Facchinetti, 1833, p. 17) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| bibliografia | Facchinetti C.( 1833)p. 17; Lochis G.( 1834)n. 12; Lochis G.( 1846)n. 24; Lochis G.( 1858)p. 16 n. 27; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 61; Magni B.( 1905)p. 441; Ricci C.( 1912)p. 8; Ricci C.( 1930)p. 49; Corna P. A.( 1930)v. II p. 803; Arrigoni P.( 193 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |