| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lato ovest, quattordicesima campata |
| soggetto | San Domenico resuscita Napoleone Orsini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00192898 A - 20 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Stazione, 7 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella ora Scuola Sottufficiali Carabinieri e Caserma Mame, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza Stazione, 7 |
| datazione | sec. XVI ; 1570 - 1575 [bibliografia] |
| autore | Fei Alessandro detto Alessandro del Barbiere (1543/ 1592), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 360, largh. 342, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Stefano Orsini cardinale di Palmanuova; Napoleone; nipote del cardinale; san Domenico. Figure: giovani astanti; frati domenicani; cardinali; donne; suore. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (Stefano Orsini) cappello cardinalizio. Vedute: Roma; S. Pietro; cortile del Belvedere; Giardini Vaticani; mura leonine; Castel S. Angelo; Ponte S. Angelo. Oggetti: piatto; pane; tovagliolo; bottiglia; scudo; cartiglio retto da cherubino. Animali: cani;cavalli.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Palmanuova (?), Posizione: alla base della colonna a sinistra, Descrizione : d'azzurro al leone d'oro tenente un ramo di palma, |
| notizie storico-critiche | Un disegno preparatorio a matita nera, penna, acquerello marroncino su carta bianca (mm. 279x270) è conservato a Firenze al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (n. 1052 F). In antico era attribuito allo Zuccari, ma è stato riconosciuto dal Vitzhum in relazione all'affresco di S. Maria Novella. |
| bibliografia | Fineschi V.( 1836)p. 57; Primato disegno( 1980)p. 111; Assmann P.( 1997)pp. 166-167 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Stazione, 7 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blasio S.Compilatore scheda: Pieraccini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scient |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.775362 |
| longitudine | 11.247537 |