| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Domenico paga un barcaiolo con denaro piovuto dal cielo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00228578 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1698 - 1700 [documentazione] |
| autore | Ulivelli Cosimo (1625/ 1705), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 415, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Domenico. Figure maschili: barcaiolo; astanti. Abbigliamento religioso. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: montagna. Architetture: torre; castello. |
| notizie storico-critiche | Fedele divulgatore e interprete non eccelso del linguaggio pittorico del Franceschini, cui si accostò dopo un iniziale apprendistato presso Matteo Rosselli, Cosimo Ulivelli è autore documentato e universalmente riconosciuto dei diciotto affreschi situati lungo le pareti est e nord del chiostro, con relativi ritratti nei peducci. Incaricato inizialmente dell'intera decorazione (il 1698 data di inizio dei lavori si legge nella I lunetta della parete est), il pittore venne in seguito sostituito dal più giovane e moderno Alessandro Gherardini (la data 1700 compare invece sull'ultima lunetta della parete nord). Contraddistinte da una salda impostazione prospettico-disegnativa (mancano tuttavia disegni autografi relativi al ciclo in esame), le immagini peccano nel complesso di ripetitività di ambientazione e stanchezza esecutiva, da addebitare in parte all'età avanzata del pittore. |
| committenza | Ordine domenicano (1698 ante) |
| bibliografia | Baldinucci F.( 1975)p. 264; Richa G.( 1754-1762)v. VII, p. 131; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. III, p. 232; Fantozzi F.( 1842)p. 437; Rondoni F.( 1876)p. 12; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. III, p. 39; Bibliotheca Sanctorum( 1961-1969)v. IV, p. 729; |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carnelli E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |