| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pannello laterale |
| soggetto | San Domenico e San Pietro martire |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145168 - 13 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, presbiterio |
| datazione | sec. XVI ; 1569 - 1570 [data] |
| autore | Tosini Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1503/ 1577), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a olio |
| misure | UNR, alt. 180, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Accompagnati da tre bellissimi angeli delle morbide vesti di un pallido rosa cangiante i due Santi inginocchiati, sono accolti in cielo, immerso in una trasparenza profumata di fiori, ricca di sublime estasi e pace profonda. Dei cherubini guardano dall'alto e spargono fiori. Nel cartiglio sottostante è rappresentato un miracolo della Madonna non esattamente precisabile in cui si vede a sinistra un uomo inginocchiato.Personaggi: Sant Domenico; San Pietro martire. Figure: angeli. Abbigliamento religioso. Fiori. |
| notizie storico-critiche | Il Mortier scrive di questo dipinto: "Può ognun accorgersi che una stessa ispirazione ha guidato la mano del pittore. L'apostolo e il Martire, il Dottore e il Profeta, tutti hanno ricevuto da Dio il dono di grazia che li ha diretti ed ha sostenuto la loro azione sopra la terra...". Ma , a parte la preponderante e delicata ispirazione del pittore, c'è alle spalle di Michele Tosini una influenza diretta di Lorenzo Credi, che si attua sopratutto nella tecnica delle trasparenze coloristiche. |
| bibliografia | Faldi I.( 1970) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |