| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensa d'altare, elemento d'insieme |
| soggetto | San Domenico e Gsù Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00053342 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Budrio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 115, largh. 214.5, prof. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Altare in scagliola bianca e ad imitazione della terracotta con paliotto a rilievo raffigurante san Domenico in ginocchio, di profilo, che tende le braccia a Gesù Bambino su una nube; a sinistra in basso un cane con in bocca una fiaccola. Attorno alla cornice ottagonale quattro roselle, due formelle rettangolari con candelabre a rilievo e due mensoloni atropomorfi, tutti ad imitazione della terracotta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare si trova nella cappella dedicata a san Domanico. Fa parte di un insieme composto dagli altari laterali della altre sette cappelle, simili per l'utilizzo dei materiali e per il disegno della scansione interna. |
| bibliografia | Codicè Pinelli F.( 1966)p. 41 |
| definizione | mensa d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Budrio |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Notari M. E.; Funzionario responsabile: De Marchi A. G.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2000); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Salimbeni B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |