| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | San Domenico confessa una giovane decapitata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00228596 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1700 [bibliografia; iscrizione] | 
| autore | Lapi Niccolò Francesco (1661/ 1732), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera | 
| misure | cm, alt. 200, largh. 415, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato | 
| dati analitici | n.p.Soggetti sacri. Personaggi: San Domenico; Madonna. Figure femminili: giova ne dacapitata: donne. Figure maschili: monaco; bambino. Abbigliamento reli gioso. Abbigliamento: all'antica. Architetture: pozzo. | 
| notizie storico-critiche | Firmata e datata al 1700 la lunetta in esame è concordemente attribuita da lle fonti nonchè dalla critica contemporanea (benchè non menzionata nella biografia dedicata al pittore nel II volume dedicato al Seicento, 1988) a l fiorentino Niccolò Lapi, allievo di Pier Dandini. Particolarmente dotato , specie nella tecnica a fresco, lavorò prevalentemente nella sua città na t ale, meditando intensamente sulle opere fiorentine di Pietro da Cortona e Luca Giordano il cui ricordo emerge con evidenza anche in questa luneta, c ontraddistinta da leggerezza di tocco e luminosità di ambientazione. | 
| committenza | Ordine domenicano (1698 ante) | 
| bibliografia | Richa G.(	1754-1762)v. VII, p. 132; Follini V./ Rastrelli M.(	1789-1802)v. III, p. 233; Fantozzi F.(	1842)p. 437; Kirchen Florenz(	1940-1954)v. III, p. 40; Pittura Italia(	1988-1989)II, p. 782; Chiesa convento(	1989-1990)v. II pp. 360; Rinvenimenti restau | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carnelli E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1992 | 
| anno modifica | 2006 |