| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Domenico calpesta l'eresia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00228661 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1700 [iscrizione] |
| autore | Baratta Alessandro (notizie 1663-post 1700), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturapietra/ scultura |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | n.p.Soggetti sacri. Personaggi: San Domenico. Personificazioni: eresia. Simbol i: (ordine domenicano) cane. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | Concluso nel 1700 come si evince dall'iscrizione incisa sulla base, il gru ppo marmoreo in esame fu collocato al centro del chiostro l'anno successi v o, quando ormai anche le scene relative alla biografia del Santo, dipint e lungo le pareti interne del chiostro, stavano per essere portate a termi ne . Definita opera "di nessuna importanza" dall'unico testo antico che la me nzioni, fu realizzata da uno scultore che solo marginalmente ebbe a la vora re a Firenze: Andrea Baratta. Di probabile origine carrarese (ignoria mo gl i estremi cronologici), sembra essere attivo a Roma fin dal 1663. Le sue p oche opere conosciute, destinate in massima parte alla corte estens e di Mo dena, testimoniano della formazione berniniana del Baratta che di quel lin guaggio si fece portavoce ed abile divulgatore. |
| committenza | Ordine domenicano |
| bibliografia | Rondoni F.( 1876)p. 11; Dizionario biografico( 1960-)p. 788; Biagi Maino D.( 1986)pp. 71-80; Chiesa convento( 1989-1990)v. II, p. 290 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carnelli E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |