| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura, c. 129 |
| soggetto | San Clemente I papa in trono tra due angeli, lettera O |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00446524 - 2 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, sagrestia, armadio a vetri |
| datazione | sec. XV ; 1440 (ca.) - 1455 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pergamena/ pittura a temperaoro |
| misure | mm., alt. 225, largh. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
| dati analitici | Iniziale O, corpo rosa, giallo e azzurro con fregio floreale in bianco; dalla lettera si dipartono foglie di acanto con fiori, boccioli di papaveroe gocciolature in oro; sul margine esterno, a sinistra fregio con foglie di acanto, fiori, farfalle, uccelli e gocciolature in oro; al centro dellalettera è la scena figurata.Personaggi: San Clemente. Figure: angeli. Abbigliamento. Oggetti: trono; cortine; libro. |
| notizie storico-critiche | Il codice contiene l'antifonario per il proprio dei Santi dalla festa di Ognissanti (1 novembre) alla festa di S. Clemente (23 novembre). La decorazione consiste in lettere filigranate nei colori rosso e blu e in una solainiziale miniata raffigurante S. Clemente incoronato da due angeli. Le iniziali filigranate piccole sono coeve alla stesura del codice; le filigranate grandi, situate all'inizio delle festività, stilisticamente risultano eseguite agli inizi del cinquecento. Questo fa pensare che nel piano illustrativo originale le iniziali più grandi dovessero essere tutte miniate a pennello: decorazione poi non realizzata per motivi di costi o di tempo adeccezione dell'iniziale per la festa di San Clemente. Quest'ultima iniziale presenta nella parte decorativa drolerie e motivi molto simili a quellirealizzati da Filippo di Matteo Torelli nella parte decorativa delle iniziali dei codici per San Marco, che furono eseguiti per la parte figurativa(SEGUE IN OSSERVAZIONI:). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Garzelli A. R.( 1985)pp.33-37, passim |
| definizione | miniatura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |