| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Carlo Borromeo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00232033 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Mirandola |
| datazione | sec. XVIII ; 1760 - 1760 [analisi stilistica] |
| autore | Tadolini Petronio (1727/ 1813), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| misure | cm, alt. 180, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Statua in stucco a tutto tondo, scialbato in calce color bianco-avorio. San Carlo è in piedi, in abito talare, cotta e mantellina. Ai suoi piedi il cappello cardinalizio porta la destra al petto, con la sinistra impugna il pastorale di legno intagliato a fogliami nel riccio. In nicchia delimitata da incorniciatura scantonata, fasciata da un bassorilievo di motivo conchigliato.Personaggi: San Carlo Borromeo. Attributi: (San Carlo Borromeo) pastorale. |
| notizie storico-critiche | Tutte le statue che ornano le nicchie post ad ordine sovrapposto nei pilastri tra le cappelle e nel transetto sono lavori del bolognese Petronio tadolini e furono messe in opera nel 1760. Precedentemente chiudevano le nicchie dei quadri raffiguranti santi e dottori della chiesa; se ne conservano sei nel corridoio di accesso all'ex convento. Hanno caratteri della scultura settecentesca bolognese, di contenuta teatralità barocca. |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Mirandola |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |