| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | san Carlo Borromeo porta in processione il chiodo della croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230988 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, cappella di san Carlo Borromeo, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1618 (ca.) - 1618 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Saraceni Carlo (1579/ 1620), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 280, largh. 196, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Carlo Borromeo. Figure: prelati; chierici. Oggetti: croce; ceri. Simboli della passione: chiodo. |
| notizie storico-critiche | Mancini (1630) e' il primo a ricordare il dipinto, citato da tutta la bibliografia relativa alla chiesa e al Saraceni stesso. Databile tra il 1618 e il 1619 (Longhi, 1943), sono evidenti riferimenti marcatamente caravaggeschi. Nel 1627 il dipinto risulta già nella cappella ma era stato precedentemente e provvisoriamente sistemato su un altare dove è ora la cappella di san Lorenzo (A.S.R. p.31) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| committenza | chierici regolari minori caracciolini (1618 ca.) |
| bibliografia | Huetter L./ Lavagnino E.( 1931)pp.41-57; Pietrangeli C.( 1977)v.I; p.102; Via Corso( 1961)p.159; Parsi P.( 1970)p.51; Sabatini C.( 1983); Mancini G.( 1923)p.100; Dizionario enciclopedico( 1972-1976)v.X, p.160; Bénezit E.( 1976)v.IX, pp.291-292; Bertoldi M |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |