| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Camillo tra gli appestati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00212043 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza della Maddalena, 53 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria Maddalena, piazza della Maddalena, 53, convento, Cappella di san Camillo, ambiente adiacente |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 235, largh. 175, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Camillo de Lellis. Figure: confratelli camilliani; lebbrosi; angioletti. Vedute: Roma; Colosseo. |
| notizie storico-critiche | il dipinto è vicino ai modi del Conca (cfr.donna che allatta, in basso a destra) e del Ghezzi. Si potrebbe ipotizzare il nome di Niccolò Ricciolini (1687-1763) pittore ed incisore romano, accademico di San Luca e allievo del Masucci |
| altre attribuzioni | Ricciolini Niccolò |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza della Maddalena, 53 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Severini V. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Ref |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.899983 |
| longitudine | 12.476429 |