| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | San Camillo de' Lellis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820868 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, antisacrestia, parete destra |
| datazione | sec. XVII ; 1677 (ca.) - 1677 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ modellatura/ patinatura |
| misure | alt. 81.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Camillo de' Lellis. |
| notizie storico-critiche | l'opera è una precoce testimonianza della prima diffusione dell'iconografia di S. Camillo (1550-1614) fondatore nel 1591 della Congregazione dei Ministri degli Infermi. I tratti sono ripresi dalla maschera del santo custodita alla Maddalena presso il luogo della sua sepoltura. I tratti stilistici rinviano al periodo della generale decorazione della sacrestia documentata nel 1677. Il busto venne verniciato di bianco poco prima del 1942. |
| committenza | Ministri degli Infermi (1677) |
| bibliografia | Scarfone G.( 1976)50 |
| definizione | busto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |