Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Bernardo di Muttoni Pietro detto Pietro della Vecchia (1603/ 1678), a Venezia

L'opera d'arte San Bernardo di Muttoni Pietro detto Pietro della Vecchia (1603/ 1678), - codice 05 00401343 di Muttoni Pietro detto Pietro della Vecchia (1603/ 1678), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSan Bernardo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401343
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
datazionesec. XVII ; 1640 (ca.) - 1640 (ca.) [analisi stilistica]
autoreMuttoni Pietro detto Pietro della Vecchia (1603/ 1678),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 310, largh. 141,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: San Bernardo. Figure: donne; paggi. Architetture: colonna. Paesaggi: alberi. Oggetti: modellino di chiesa.
notizie storico-criticheConsegnato alle Gallerie come "San Bonaventura" senza indicazione di provenienza, rimane indecisione sul soggetto, se Bonaventura o Bernardo. Attribuito a Della Vecchia e datato per somiglianza con un altro quadro conservato all'Accademia.
altra localizzazioneluogo di deposito: Friuli Venezia Giulia, UD, San Giorgio di Nogaro
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1970)p. 119, n. 256; Aikema B.( 1990)p. 126
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Sciré G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referent
anno creazione2000
anno modifica2004; 2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto