| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Bernardino da Siena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248873 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, recinto del coro |
| datazione | sec. XVII ; 1691 (ca.) - 1691 (ante) [data] |
| autore | Vincenzo da Bassiano (notizie dal 1685/ 1694), |
| materia tecnica | legno/ pittura/ scultura |
| misure | alt. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Bernardino da Siena. Attributi: (San Bernardino da Siena) tavoletta con emblema bernardiniano.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Ordine francescano, Quantità: 01, Posizione: base, lato posteriore, Descrizione : due braccia incrociate, il primo nudo, il secondo col saio, entrambi con stimmate. Fra di esse si alza una croce latina, |
| notizie storico-critiche | L'opera è riferita a fra' Vincenzo da Bassiano da padre Casimiro (1736). Assieme alla statua di S. Giovanni da Capestrano essa completa il recinto ligneo che venne realizzato nell'ambito della campagna di restauro e abbellimento della chiesa, promossa dal frate, allora guardiano del convento, a partire dal 1686. Il recinto del coro venne ultimato nel 1691, come indica la data apposta sulla parte posteriore. La collocazione dell'opera è quella originaria, come risulta da un disegno della Biblioteca Albertina di Vienna databile al 1724-1725 (Brancia di Apricena, 2000). |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 161; Brancia di Apricena M.( 2000) |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |