| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Bernardino da Siena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00146850 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MN, ViadanaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo Civico "Antonio Parazzi", Q. 5 n. 22 |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 73, lungh. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico A. Parazzi |
| dati analitici | Nella tela, probabilmente un frammento, il Santo è rappresentato a figura intera, con sembianze giovanili e vistosa tonsura, con il saio e a piedi nudi. Tiene nella sinistra il disco fiammato col trigramma, suo più costante attributo, e lo addita con la destra volgendo losguardo all'osservatore. Nello sfondo chiaro, un paesaggio lacustre. Una cornicetta in legno naturale racchiude la tela.Personaggi: San Bernardino da Siena. |
| notizie storico-critiche | Il trigramma IHS nel disco fiammato, l'attributo più costante di San Bernardino da Siena, permette l'identificazione di questo giovane Santo; secondo l'iconografia tradizionale San Bernardino è invece rappresentato come un vecchio e austero asceta. Per il grafismo morbido del saio, il frammento è databile alla prima metà del secolo XVIII ed è probabile opera di un pittore locale, il medesimo forse delle due tele centinate raffiguranti San Lorenzo tra Santa Margherita e Santa Felicita e Il sogno di San Giuseppe. |
| bibliografia | Reau L.( 1958)p. 220 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Mantova |
| comune | Viadana |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orsatti L.; Funzionario responsabile: Algeri G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.977575 |
| longitudine | 10.583770 |