| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Salvatore benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702826 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, Antiquarium Forense, sala IX, entro un clipeo |
| datazione | sec. XV ; 1470 - 1470 [analisi stilistica] |
| autore | Antonio da Viterbo il Vecchio (notizie seconda metà sec. XV), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | diam. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Cristo. Figure: Angeli. |
| notizie storico-critiche | si tratta del clipeo affrescato tra le due lunette con il Crocifisso e san ti e la Deposizione dell'ex-convento benedettino annesso alla chiesa. L'ap partenenza all'opera di Antonio da Viterbo appare evidente dal confronto s trettissimo con il Salvatore di Capena (Chiesa di S. Maria delle Grazie), anteriore di circa un ventennio e perciò risalente al 1451/52 (Faldi, 1970 ). |
| bibliografia | Faldi I.( 1970)pp.18-19 p. 127 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |