| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Salome con la testa di San Giovanni Battista sul piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00196728 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Accademia Albertina, 8 |
| contenitore | palazzo, Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, 8, Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti, deposito |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 103.5, largh. 126.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Pubblica Istruzione |
| dati analitici | Tela senza cornice: al centro Salome, sul capo un turbante con corona, con cagnolino in braccio, è seduta e con la mano destra solleva il panno bianco per vedere la testa recisa del Battista, recata su un piatto d'argento da un giovane paggio; sfondo scuro.Soggetti sacri. Personaggi: Salomé; san Giovanni Battista (testa). Figure: figura maschile. Animali: cane. Oggetti: piatto.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Posizione: retro telaio/ lato superiore/ a destra, Descrizione : Reale Accademia Albertina delle Belle Arti/ impressa su ceralacca rossa/ frammento, |
| notizie storico-critiche | Corrisponde al dipinto registrato al n. 178 dell'Inventario 1869 come "Scuola bolognese. Erodiade" (n. 32, inv. 1828; n. 125, inv. 1833: n. GABRIELLI, Inventario degli oggetti d'arte esistenti nella R. Accademia Albertina di Belle Arti in Torino, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", anno XXXV, n. III, 1933, p. 192). I nn. 63 e 186, presenti sul retro della tela, non risultano compresi tra i numeri dei quattro diversi cataloghi controllati dalla Gabrielli. Proviene dalla Collezione Mossi di Morano dove era attribuito a Palma il Vecchio (Don. Mossi 32: L. C. BOLLEA, La donazione Mossi di Morano alla R. Accademia Albertina, in "Bollettino Storico- Bibliografico Subalpino, anno XXXIV, n. 1, Torino 1932, p. 309). La Gabrielli riteneva la tela una copia di scuola bolognese del sec. XVII, senza specificare da quale originale derivasse; la tela era esposta in Accademia nella Sala di consultazione (n. GABRIELLI, 1933, p. 177). |
| altre attribuzioni | Negretti Iacopo detto Palma il Vecchio |
| bibliografia | Bollea L.C.( 1932)p. 309; GABRIELLI N.( 1933)pp. 177, 192 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Accademia Albertina, 8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goria C.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.067041 |
| longitudine | 7.689433 |