| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Salomè con la testa di San Giovanni Battista | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00351257 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1515 (post)  - 1524 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] | 
| autore | Solario Andrea (1470 ca./ 1524), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera | 
| misure | cm, alt. 60, largh. 56,5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La cornice, dorata, risale al XIX secolo. Il telaio è ad incastro angolare a 90° con taglio verticale; l'inserimento del dipinto nel telaio avviene attraverso elementi metallici e listelli lignei. La tavola è composta da un asse verticale centrale e due verticali laterali. Il dipinto presenta la figura di Salomè sulla destra e alla sinistra il carnefice che tiene per i capelli la testa del Battista.Personaggi: Salomè; San Giovanni Battista; Carnefice. Oggetti: bacile; spada. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto proviene dalle collezioni sabaude e negli inventari storici è attribuito dapprima a Leonardo da Vinci, poi (catalogo del Callery del 1859) viene assegnato a Bernardino Luini. Baudi di Vesme nel 1899, e Pacchioni, dal 1932, lo riferirono ad un artista fiammingo imitatore dei leonardeschi, mentre Noemi Gabrielli (1971) lo assegnò a   scuola lombarda, come copia antica dall'originale di Andrea Solario (1465 ca./1524) oggi conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna (inv. 898). Quest’ultimo è databile dopo il 1510 – anno in cui Solario rientra dalla Francia – e prima del soggiorno romano del 1514 (D. A. Brown, 1987, p. 279). Altre due versioni dello stesso tema riferite dalla critica al Solario e alla sua scuola sono presenti nella Pinacoteca Nazionale di Siena e nella chiesa di San Giovanni di Chaumont (Francia). | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | [Baudi di Vesme, Alessandro](	1899)p. 72; [Baudi di Vesme, Alessandro](	1909)pp. 74, 75; Pacchioni, Guglielmo(	1932)p. 25; Gabrielli, Noemi(	1965)p. 30; Brown, David Alan(	1987)p. 279 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccinelli, Roberta; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithLanzoni, Alessandra | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |