| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | salita di Cristo al monte Calvario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00097036 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo Angelicum, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Domenico e Sisto, largo Angelicum, 1, coro |
| datazione | sec. XVII ; 1606 - 1606 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 620, largh. 460, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Cristo; Veronica. Figure: pie donne; guerrieri. |
| notizie storico-critiche | Anche qui, come negli altri dipinti analoghi del coro, possiamo individuare l'intervento di due mani diverse; il pittore che ha realizzato la parte principale del dipinto, con la salita al Calvario, si dimostra più sensibile al linguaggio manieristico, legato alla scuola degli Zuccari e ancora diffuso nella cultura romana di questo primissimo seicento. L'artista che ha realizzato i piccoli episodi sullo sfondo, ricorda, invece, il pittore dei Misteri del Rosario (120009777041). |
| committenza | Suor Flavia Cioci (1606) |
| bibliografia | Ontini B. R.( 1952)p. 51; Catalano A.( 1995)p. 22; Nicoletti L.( 2003)p. 32 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo Angelicum, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triches L.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896018 |
| longitudine | 12.487082 |