| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | statuetta devozionale, opera isolata | 
| soggetto | Sacro Cuore di Gesù | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00204487 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoStrada Basilica di Superga, 73 | 
| contenitore | convento, servita, Convento dei Servi di Maria, Reale Basilica di Superga, Strada Basilica di Superga, 73, piano terreno, manica sud, stanza n. 43 bis, Deposito | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (post)  - 1910 (ante) [analisi stilistica; documentazione] | 
| ambito culturale | bottega parigina(marchio) | 
| materia tecnica | vetrolegno/ pitturagessometallo | 
| misure | alt. 40, largh. 9, lungh. 14, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il Cristo è rappresentato in piedi, lievemente appoggiato sulla gamba sinistra. Il braccio destro è parzialmente proteso in avanti mentre il sinistro scosta il mantello per far vedere l'immagine del "Sacro Cuore" in rilievo al di sopra della tunica. La veste è ampiamente panneggiata e lascia scoperta la punta del piede sinistro scalzo che poggia su una base in gesso ottangolare. Dalla mano destra rotta è possibile vedere l'armatura interna in fili metallici. La statuetta è posta entro una teca di vetro con base circolare in legno dipinto nero su tre piedini circolari.Personaggi: Cristo. Attributi: (Cristo) Sacro Cuore. Abbigliamento religioso.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Posizione: su due lati a destra della base ottangolare, Descrizione : Raffl 8 C Paris, | 
| notizie storico-critiche | Dall'inventario del 1910 emerge che la teca, di consueta tipologia nelle residenze sabaude, fosse destinata all'epoca a contenere dei vasi di porcellana al momento non rintracciati e si trovasse nel Gabinetto di Toeletta dell'appartamento del Prefetto al primo piano. La scultura, invece, . La devozione al "Sacro Cuore di Gesù", diffusasi in seguito delle rivelazioni a Margherita Alacoque nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial tra il 1673 e il 1689, ebbe un'ulteriore impulso, spesso caricandosi anche di significati politici e sociali, nella seconda metà del XIX secolo a partire proprio dalla Francia (Menozzi D. Il cattolicesimo dal concilio di Trento al Vaticano II, in Filoramo G. Storia delle religioni. 2. Ebraismo e Cristianesimo, Bari 1995, pp. 440, 470-471). | 
| bibliografia | Filoramo G.(	1995)pp. 440, 470-471 | 
| definizione | statuetta devozionale | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| toponimo | Superga (frazione) | 
| indirizzo | Strada Basilica di Superga, 73 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin L.; Funzionario responsabile: Ciliento B.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2002 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.078413 | 
| longitudine | 7.771648 |