| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete d'ingresso, sopra la porta |
| soggetto | sacrificio di Isacco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281598 - 29 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1543 - 1545 [documentazione] |
| autore | Salviati Francesco (1510/ 1563), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Allegorie-simboli. Personaggi: Abramo; Isacco. Figure: angelo. Allegorie-simboli: carità (1); fortezza (2); speranza; fede (3). Abbigliamento: all'antica. Attributi: (carità) Putti; (fortezza) colonna; lorica; (fede) calice; croce. Paesaggi: rocce; prato. Architetture: ara istoriata. Oggetti: pugnale. Animali: capro. Vegetali: alberi. Decorazioni: grottesche; serto di fiori e frutta; gemme. |
| notizie storico-critiche | Nelle decorazioni a grottesca che si svolgono intorno all'episodio biblico del "Sacrificio d'Isacco" e nelle figurazioni che decorano gli imbotti delle finestre è stato ipotizzato (Cecchi) l'intervento esecutivo di Domenico Romano; l'aiuto del Salviati ricordato dal Vasari operoso in questa impresa. Nelle tipologie e nei motivi della grottesca si evidenziano rapporti con le decorazioni delle Logge Vaticane riproponendone le invenzioni compositive di Perin del Vaga e di Giovanni da Udine. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |