| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | rilievo | 
| soggetto | Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00070901 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia San Gallo | 
| contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, sagrestia, sopra il lavabo | 
| datazione | sec. XVI secondo quarto; 1525  - 1549 [bibliografia] | 
| autore | Francesco da Sangallo detto Margotta (1494/ 1576), | 
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura | 
| misure | diam. 52, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Difesa - Ospedale militare di S.Agata | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; San Giovannino. Attributi: (San Giovannino) croce di canne. Oggetti: libro; masso. Abbigliamento religioso. | 
| notizie storico-critiche | Per il modo di trattare la superficie, l'autore di questo rilievo deve essere ricercato fra gli stessi seguaci di Michelangelo. Con il Buonarroti il nostro artista, affine a maestri quali il Montorsoli, il Tribolo e Pierino da Vinci (artista quest'ultimo cui Antonio Paolucci, con comunicazione orale, propone di attribuire il rilievo), ha in comune la rappresentazione monumentale delle figure che, con i loro volumi, occupano gran parte dello spazio del tondo. Questi contatti con l'arte di Michelangelo sono visibili inoltre nel braccio destro della Vergine che ricade verso il basso, e nel tipo di panneggio intorno al ginocchio, chiare citazioni dal Tondo Doni degli Uffizi. | 
| altre attribuzioni | Pierino da Vinci | 
| bibliografia | Pope-Hennessy J.(	1963)passim; Kirchen Florenz(	1940-1954)v. I, p. 5; De Palo R.(	1961)p. 15; La Nazione(	1970)p. 14 | 
| definizione | rilievo | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via San Gallo | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Testaferrata E. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Ref | 
| anno creazione | 1976 | 
| anno modifica | 1989; 2006 | 
| latitudine | 43.781708 | 
| longitudine | 11.260096 |