| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | S. Lorenzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702745 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, sacrestia |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 161.5, largh. 112, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | il Santo che indossa camice e dalmatica, è seduto sulla graticola, strumen to del suo martirio. Lo illumina una luce molto intensa che proviene dall' esterno del quadro e verso la quale il santo è volto; nella mano destra ha la palma del martirio, nella sinistra un grande libro.personaggi: San Lorenzo. Attributi: (San Lorenzo) graticola. Oggetti: palm a; libro. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, dovrebbe appartenere, come il suo pendant raffigurante S. Stef ano allo stesso anonimo artista di chiaro stampo caravaggesco. Non è però possibile, né è questa la sede deputata, dirimere una così difficile quest ione attributiva; si può solo avanzare l'ipotesi, come appunto per il Sant o Stefano, che il quadro sia stato eseguito non oltre il 1625 da un artist a meridionale o attivo nell'Italia del sud. Anche il San Lorenzo, come il suo pendent, è citato ma non discusso da M. Marini (1981, p. 354). |
| bibliografia | Marini M.( 1974)v. II pp. 347-445 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |