Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte S. Giovanni Battista, S. Bernardino da Siena a Chieti

L'opera d'arte S. Giovanni Battista, S. Bernardino da Siena - codice 13 00013690 si trova nel comune di Chieti, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Martinetti-Bianchi, Via C. de Lollis, Museo Barbella, Sala prima, lato destro
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, elemento d'insieme
soggettoS. Giovanni Battista, S. Bernardino da Siena
tipo schedaOA_3.00
codice univoco13 00013690
localizzazioneItalia, Abruzzo, CH, ChietiVia C. de Lollis
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Martinetti-Bianchi, Via C. de Lollis, Museo Barbella, Sala prima, lato destro
datazionesec. XV seconda metà; 1450 (post) - 1499 (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito Italia centrale(analisi stilistica)
materia tecnicalegno/ pittura a tempera
misurealt. 163, lungh. 44,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Chieti.
dati analiticiPersonaggi: S. Giovanni Battista, S. Bernardino Da Siena; abbigliamento (S. Giovanni Battista) veste scura di pelle, tunica bianca; oggetti (S. Giovanni B.): cartiglio.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheElemento laterale di un polittico proveniente dalla chiesa di S. Maria del Paradiso diTocco da Casauria. Per il Colasanti, che per la prima volta nel 1907 pubblico' le tavole di questo polittico, l'opera era da attribuire a Cola dell'Amatrice. Ma studi piu' approfonditi fatti in seguito dal Carli, portarono ad escludere una tale paternita' in quanto lo studioso, servendosi anche di un catalogo del Bindi, sosteneva che l'amatriciano nasceva proprio intorno al 1489, anno in cui sembra risalire la data de lcorpus pittorico. Per cui il Carli avanzo' l'ipotesi che i frammenti diTocco da Casauria fossero il punto di arrivo di quella personalita'stilistica di Giacomo da Campli. Il Bologna in essi invece riconosceva lo stile marchigiano.Tuttavia, osservando il dipinto, si può sostenere l'attribuzione ad un non meglio identificato " Maestro dei Polittici Crivelleschi" vissuto, più che nell'ambiente marchigiano fervido di cultura, i luoghi più chiusi tra L'Aquila e Chieti. Gli altri elementi si trovano a L'Aquila- Museo Nazionale (Madonna del Paradiso e Sant'Antonio da Padova), a Chieti-Municipio (San Girolamo), ad Assisi-Museo (San Francesco di Assisi).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Abruzzo, PE, Tocco da Casauria
definizionedipinto
regioneAbruzzo
provinciaChieti
comuneChieti
indirizzoVia C. de Lollis
ente schedatoreS22
ente competenteS107
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Felicetti G.; Funzionario responsabile: Tropea C.; Trascrizione per informatizzazione: L. 84/90 (1990); Aggiornamento-revisione: Fiore S. (1993), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ambrogi L. (2005), Referente sci
anno creazione1973
anno modifica1993; 2005
latitudine42.351733
longitudine14.170092

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Chieti
  • opere d'arte nella provincia di Chieti
  • opere d'arte nella regione Abruzzo