Opera d'arte Roma seduta con Vittoria a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Roma seduta con Vittoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285879 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 20 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 12, lungh. 10, sp. 3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio con inclusioni di minerali cromifori verdi che danno il colore verde (cromo-calcedonio). Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Roma seduta di tre quarti verso d., con la testa di profilo verso d., su una corazza, con elmo e corto chitone che le lascia scoperto la spalla ed il seno s.; la gamba s. è piegata, con il piede che si appoggia alla base della corazza; la mano d. abbassata è posata su una spada fissata al fianco; sulla mano d. protesa, una piccola Vittoria di profilo verso s. in atto di incoronarla; alla corazza è appoggiato uno scudo. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Per quanto riguarda il tipo iconografico di Roma seduta con Vittoria (in ptc. nella versione con spada al fianco), cfr. Sena Chiesa 1966, pp. 250-251, tav. XXXIII, n. 646 (diaspro rosso, metà I sec. d.C.), n. 647 (niccolo), n. 648 (diaspro rosso, affine all'Officina d. Linee Grosse: senza scudo), n. 649 (niccolo: senza scudo), n. 650 (niccolo), n. 651(corniola), n. 652 (diaspro rosso, II sec. d.C.: con cornucopia); AGDS I/3, Muenchen, tav. 208, n. 2337 (prasio, I sec. d.C.); tav. 251, n. 2695 (corniola, II sec. d.C.: con fascio di spighe invece di Vittoria); AGDS III, Braunschweig, tav. 11, n. 87 (niccolo, II-III sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 100, n. 773 (corniola, I/II sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 325, n. 977 (corniola, Imperial Rigid Chin-mouth-nose Style, II-III sec. d.C.); p. 328, n. 988 (corniola, Imperial Incoherent Grooves Style, II-III sec. d.C.); AG Wien II, tavv. 138-139, n. 1437 (niccolo, II sec. d.C.), n. 1438 (corniola, III sec. d.C.), n. 1439 (corniola, II sec. d.C.: più lancia), n. 1440 (plasma, II sec. d.C.: più lancia); Mandrioli-Bizzarri 1987, p. 75, n. 94 (corniola, fine I sec. d.C.), n. 95 (plasma, fine I-II sec. d.C.); Dembski 2005, p. 62, tavv. 9-10, n. 86 (calcedonio, III sec. d.C.), n. 87 (corniola, II sec. d.C.), n. 88 (crisoprasio, II/III sec. d.C.), n. 89 (crisoprasio, II/III sec. d.C.: più lancia), n. 90 (corniola, II/III sec.), n. 91 (crisoprasio, II/III sec. d.C.), n. 92 (diaspro verde, III sec. d.C.), n. 93 (calcedonio, III sec. d.C.: più lancia), n. 94 (calcedonio, III sec. d.C.), n. 95 (crisoprasio, III sec. d.C.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali