| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di Vittorio Amedeo III di Savoia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201098 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 20, Sala della colazione, parete nord, lato destro | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775  - 1799 [analisi stilistica] | 
| autore | Duprà Giuseppe (1703/ 1784), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 105, largh. 80, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto con cornice lignea dorata con battuta a gola decorata a rilievo con motivi vegetali stilizzati.Ritratti: Vittorio Amedeo III di Savoia. Abbigliamento: manto d'ermellino; corazza; collare dell'Annunziata. Oggetti: bastone del comando; corona; tavolo; tenda. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto rappresenta il ritratto a mezza figura di Vittorio Amedeo III Re di Sardegna, figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena Cristina d'Assia, nato nel 1726 e morto nel 1798, sposo dal 1750 di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone Spagna. Vittorio Amedeo è raffigurato con le insegne regali, dunque dopo il 1773, anno dell'ascesa al trono. Un possibile termine di confronto per il nostro dipinto è dato dal ritratto dello stesso sovrano dal 1947 a Roma al Quirinale ma proveniente dal Palazzo Reale di Torino (O.D.P. già S.M. 5093), per il quale Andreina Griseri ha suggerito un'attribuzione a Giuseppe Duprà, attivo come ritrattista della corte sabauda a partire dal 1750, alla cui maniera sembra riferibile anche il quadro torinese. Dall' "Inventario degli oggetti d'arte di dotazione della Corona conservati a Palazzo", stilato nel 1881, risulta che il dipinto si trovava nel Regio Guardamobili, al piano terreno di Palazzo Vecchio, dove è registrato privo di cornice mentre dal 1911 è documentato nella sala della Colazione, ormai dotato di "cornice antica in legno intagliata e dorata". | 
| bibliografia | Brancaccio N./ Prolo M.A.(	1930)p. 226; Laureati L./ Trezzani L.(	1993)p. 186 cat. n. 196 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |