| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di vecchio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00035028 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | sec. XVIII ; 1720 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 58, largh. 44.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: ritratto di vecchio. |
| notizie storico-critiche | Inventariato nel 1881 e nel 1890 come scuola veneta del secolo XVII, forse per alcune casuali somiglianze con le opere venete di Strozzi e Langetti, il dipinto appartiene già pienamente al Settecento e ricorda semmai certi tagli compositivi di Giovan Battista Tiepolo (1696-1700) e del Piazzetta (1683-1754). Non si tratta tuttavia di un'opera veneta ma -più probabilmente- di un dipinto emiliano, due "regioni pittoriche" fra l'altro strettamente collegate fin dal Seicento. Si ravvisano infatti nella tela elementi stilistici che ricordano Giovanni Antonio Burrini (1656-1727) e Giuseppe Maria Crespi (1665-1747), in particolare, per la morbidezza del ductus pittorico e per l'espressione. Più evidente ancora è però il riferimento a Ubaldo Gandolfi (1718-1781), sia nel tipo di espressività che nel taglio compositivo e nella conduzione pittorica e nel cui stile -soprattutto verso la metà del secolo- trovarono una perfetta fusione le tradizioni pittorica emiliana e quella veneziana, in particolare, di Sebastiano Ricci e di G.B. Tiepolo. Le cattive condizioni del dipinto impediscono una lettura che consenta una più precisa datazione della tela, collocabile comunque intorno al secondo-terzo quarto del secolo, e il definitivo scioglimento della sua autografia. Opera probabilmente di buona qualità. |
| bibliografia | Biagi Maino D.( 1990); Bagni P.( 1992) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1994; 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |