| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Tommaso 'Fedra' Inghirami' |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00295499 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Saturno |
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1510 (ca.) - 1510 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Raffaello (1483/ 1520), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 89.5, largh. 62.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Tommaso Inghirami; busto; mani; tre quarti (a sinistra). Abbigliamento: veste; cordone in vita; camicia; clericale. Oggetti: tavolo; calamaio; penna; anelli; foglio; libri; leggio (?). Decorazioni: motivi vegetali stilizzati. |
| notizie storico-critiche | Nell'inventario dell'eredita' di Leopoldo de' Medici il dipinto è descritto nel "Salone dei quadri"; è ricordato nel 1723 nella "camera dell'Alcova" dell'appartamento del Gran principe Ferdinando. Nel 1771 risulta nella Sala di Giove e dal 1829 nella Sala di Saturno. Durante l'ultima guerra il quadro fu trasferito prima nella villa di Poggio a Caiano poi a Camaldoli e infine nella Galleria degli Uffizi. Tornò in Palatina nel 1946. Parte della critica del secolo scorso negava l'autografia di questo ritratto riconoscendo l'originale nell'esemplare di casa Inghirami, ora conservato a Boston (Isabella Stewart Gardner Museum). La critica recente si è divisa tra coloro che ritengono la tavola di Pitti eseguita da Raffaello con l'aiuto della bottega, e coloro che ritengono il dipinto interamente autografo. Dopo il restauro è stata riconfermata la piena autografia di Raffaello, solo parte degli oggetti in primo piano sono riconducibili ad una mano più modesta (Batistini,1994-1995). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Francia |
| altre attribuzioni | Raffaello, allievoscuola nordicaDaniele da VolterraGiulio Romano |
| committenza | Inghirami Tommaso (1510) |
| bibliografia | Passavant J. D.( 1839-1858)V. I, p. 135; Gamba C.( 1932)p. 47; Freedberg S. J.( 1961)pp. 177-178; Raffaello Firenze( 1984)pp. 134-143, 254-260, n. 11; Palazzo Pitti( 1988)pp. 32, 35; Batistini G.( 1994-1995); Galleria Palatina( 2003)p. 321 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |