| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ritratto di Sophie Branyicki Odescalchi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00862593 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, BraccianoPiazza IV novembre, 6 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Comunale, Piazza IV novembre, 6, primo piano, ufficio del sindaco |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 120, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Comune di Bracciano |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sophie Branyicki Odescalchi. |
| notizie storico-critiche | Considerata una benefattrice di Bracciano, la principessa, dopo la morte del conte Strozzi suo primo marito, sposò Livio Odescalchi. Il ritratto non firmato è ascrivibile alla maniera del Volpe, artista impegnato tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, presso la famiglia dei Savoia. Nella sagrestia della chiesa di Santo Stefano a Bracciano si conserva una seconda versione dell'opera, non finita (scheda 0A 12/00116301 del 1972). B.Panunzi, studioso e conoscitore di Bracciano, segnala la presenza di una terza versione presso privati. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Bracciano |
| indirizzo | Piazza IV novembre, 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mocci L.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Zizzi S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zizzi S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.103218 |
| longitudine | 12.175770 |