| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Roberto di Filippo Strozzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293175 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Strozzi, mezzanino, sala Strozzi, parete di fondo |
| datazione | sec. XVI ; 1545 (ca.) - 1550 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Jacopino del Conte (1510/ 1598), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 150, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Roberto Strozzi; tre quarti di figura; di tre quarti a destra; in piedi; mani; barba; baffi. Oggetti: guanti. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | Roberto Strozzi, morto nel 1566, figlio di Filippo, come il resto della sua famiglia fece parte della fazione antimedicea e dopo l' ascesa di Cosimo a duca di Toscana, fu costretto ad allontanarsi da Firenze e a vivere in Francia e a Roma. E' probabile che il ritratto in esame sia stato eseguito durante uno di questi soggiorni: a ragione la Cheney ipotizza che esso sia stato eseguito da Jacopino del Conte nella seconda meta' degli anni '0, periodo in cui lo Strozzi e' documentato a Roma per aver preso parte alle esequie di Francesco I tenute in San Luigi dei Francesi nel 1547. All' artista fiorentino riconduce la sobrieta' della composizione, la rigidita' dell'impostazione e la fissita' dello sguardo che fanno di questo dipinto un altissimo esempio della ritrattistica controriformata. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Gamba C.( 1940)p. 20 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |