| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, nell'ovale, a sinistra | 
| soggetto | ritratto di Pitagora | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00206544 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Collegio dei Nobili | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1787  - 1787 [documentazione; bibliografia] | 
| autore | Galliari Giovannino (1746/ 1818), | 
| materia tecnica | muratura/ pittura a tempera | 
| misure | alt. 95, largh. 115, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Il dipinto murale, entro riquadro geometrico con cornice con motivi ad ovolo, raffigura il busto di profilo di Pitagora in età avanzata. A destra è delineato il disegno del triangolo, esplicativo del celebre teorema elaborato dallo scienziato greco.Personaggi: Pitagora. Oggetti: triangolo. | 
| notizie storico-critiche | Sulla parete di accesso alla biblioteca sono dipinti i medaglioni raffiguranti Pitagora ed Euclide con i simboli del triangolo e del globo, nei quali si potrebbero "ritrovare iconografie massoniche, allora discusse a corte e da alcuni accademici torinesi, ad esempio il Valperga Caluso" (cfr. Andreina Griseri "Veritas et Utilitas. Un traguardo da Guarini al Settecento" in "Tra società e scienza. 200 anni di storia dell'Accademia delle Scienze di Torino", catalogo della mostra, Torino 1988, pp. 28-29; foto a p. 28). | 
| bibliografia | Società e Scienza(	1988)pp. 28-29 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.068981 | 
| longitudine | 7.684929 |