| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di papa Benedetto XIII Orsini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863864 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia s. Ignazio 52 |
| contenitore | biblioteca, Biblioteca Casanatense, via s. Ignazio 52, . |
| datazione | sec. XVIII ; 1725 - 1729 [documentazione] |
| autore | Pignoli Carlo (notizie prima metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 135, largh. 98, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Biblioteca Casanatense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)PERSONAGGI: Benedetto XIII Orsini. ECCLESIASTICI: papa. ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO. OGGETTI: libro; crocifisso; campanello. MOBILIA: tavolo; sedia a braccioli. |
| notizie storico-critiche | Nel 1729 papa Benedetto XIII visitò la Biblioteca. Il ritratto di Benedetto XIII è l'unica opera della Biblioteca sicuramente riferibile al pittore Carlo Pignoli. Tuttavia, siccome dai documenti di archivio conservati presso la Casanatense risultano vari pagamenti a Carlo Pignoli, tra il 1725 ed il 1729, per un "ritratto di Nostro Signore Benedetto XIII in tela imperiale e nove altri ritratti di diversi religiosi domenicani", si sono ricondotti a Carlo Pignoli alcuni ritratti di autori anonimi, raffiguranti personaggi che hanno occupato cariche importanti alla Casanatense prima del 1725. In questo modo è stato possibile individuare un nucleo di cinque dipinti che per caratteristiche stilistiche, stato di conservazione, formato della tela (anche se il formato 100x75 verrà adottato anche in seguito) e dati cronologici dei ritratti, sembrano con ogni evidenza appartenere alla serie dei novi ritratti commissionati al Pignoli. I personaggi ritratti sono: Antonino Massoulié, Giuseppe Tabaglio, Vittorio Mazzocca, Antonino Camarda, Giovanni Damasceno Lubinieksi. |
| committenza | Padri Domenicani del Convento di s. Maria sopra Minerva (1725) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via s. Ignazio 52 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matitti F.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.919763 |
| longitudine | 12.522490 |