| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto di Nicola Corvero |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00034671 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercelli |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1786 (post) - 1799 (ante) [fonte archivistica; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica; contesto) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 72.5, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, di lieve tre quarti, con lo sguardo rivolto verso l'osservatore. Porta una parrucca che lascia la fronte scoperta. Severa e un po' accigliata è l'espressione del viso, per altro, dato lo stato di conservazione del dipinto, poco leggibile: ombreggiature pesanti sono su mento, labbra e guance. La mano destra sorregge un plico sigillato. Indossa una marsina marrone, parzialmente aperta, con risvolti verdi, che lascia vedere la camicia bianca e lo jabot. Sfondo neutro di colore bruno. Nella parte inferiore della tela fascia dipinta uniformemente con iscrizione commemorativa dipinta su tre righe. La tela è collocata entro una cornice in legno intagliato e dorato.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Nicola Corvero. Abbigliamento. Interno. Oggetti: busta. |
| notizie storico-critiche | Nicola Corvero, con suo testamento del 19 gennaio 1786, nominò erede universale l'Ospizio. L'Ordinato del 21 ottobre 1786, registrando il decesso del benefattore evidenzia la presa di conoscenza dei legati e dell'eredità che assomma a L. 25000. Tali dati, unitamente all'analisi stilistica, fanno pensare che il ritratto fu, con ogni probabilità, eseguito tra la fine del Settecento e i primi del secolo successivo. |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.Compilatore scheda: Berardi L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pre |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |