| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Matteo Rosselli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131837 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1650 (ca.) - 1660 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Boschi Francesco (1619/ 1675), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 92, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: ritratto di Matteo Rosselli. Abbigliamento: veste nera; mantello nero; colletto bianco; guanti. Interno. |
| notizie storico-critiche | Secondo la testimonianza del Baldinucci, Francesco Boschi fece il ritratto postumo allo zio e maestro Matteo Rosselli "che riuscì tale, quale poté ricavarsi da un corpo morto dopo lunga infermità. A questo ritratto fu poi dato luogo fra quegli degli eccellenti maestri nella solita stanza dell'Accademia del Disegno". E dall'Accademia il quadro passò agli Uffizi il 18 marzo 1890, perdendo però la sua identità nel nuovo inventario del 1890: è stato riconosciuto da Silvia Meloni per confronto con l'autoritratto Inv. 1890 n. 1698. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Baldinucci F.( 1845-1847)v. IV, p. 170; Uffizi catalogo( 1980)n. A 783 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagliai D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |