| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di Maria Antonietta d'Asburgo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207767 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Deposito-Quadreria, griglia 38, lato destro | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1780  - 1792 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | carta/ pastello | 
| misure | alt. 72, largh. 61, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il dipinto, entro cornice ovale in legno intagliato e dorato con vetro, ritrae il busto di Maria Antonietta d'Asburgo su sfondo grigio-azzurro. La donna indossa un abito con fiocco blu al centro della scollatura e cappello giallino con piume bianche.Ritratti: Maria Antonietta d'Asburgo. Abbigliamento: cappello piumato. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, collocato nel deposito-quadreria dopo il restauro, risulta inventariato nel 1966 al secondo piano, nella Foresteria - Magazzino (locale 36), nel 1911 nella "Camera n. 7" delle stesse foresterie e precedentemente nei "Regi Guardamobili = al piano terreno del Real Palazzo Vecchio". Dalla catena inventariale emerge che condivise gli stessi spostamenti con il pastello raffigurante Giuseppina di Savoia, suo pendant, con dimensioni e cornice analoghe. In entrambi i casi i registri storici non riportano l'identificazione del personaggio effigiato, definito "Donna incognita".Ritrae Maria Antonietta d'Asburgo (Vienna 2 novembre 1755 - Parigi 16 ottobre 1793), l'arciduchessa d'Austria che sposò a Versailles (16 maggio 1770) Luigi poi XVI di Francia, allora delfino. All'inizio amata dal popolo, ben presto divenne il simbolo degli sperperi, della frivolezza e debolezza della corona e fu imprigionata dai giacobini nel corso della guerra contro Austria e Prussia nel 1792. Il 16 ottobre 1793, dieci mesi dopo Luigi, fu ghigliottinata.I dati stilistici e gli elementi caratterizzanti gli abiti e l'acconciatura dell'effigiata inducono a proporre un'attribuzione ad ambito francese, con datazione agli ultimi due decenni del Settecento. Per confronti si rimanda al ritratto della regina dipinto da Elisabeth-Louise Vigée-Le Brun nel 1788 (cfr. "Capolavori da Versailles. Tre secoli di ritratto francese", catalogo della mostra, Firenze 1985, pp. 94-95 cat. n. 32) e a numerosi altri conservati in varie località francesi (cfr. Xavier Salmon, "Musée National du Chateau de Versailles. Catalogue. Les pastels", Paris 1997, pp. 91-95). | 
| bibliografia | Capolavori Versailles(	1985)pp. 94-95 cat. n. 32; Salmon X.(	1997)pp. 91-95 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |