| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ritratto di Luigi Gonzaga? |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00818301 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella dei Nobili, parete di fondo, a destra dell'altare |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 42, largh. 31, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La tela è collocata al centro di una decorazione dipinta a fresco che simula un fastigio architettonico marmoreo composto di due angeli, in piedi su due volute angolari con rosetta, che sorreggono un drappo.Personaggi: Luigi Gonzaga. |
| notizie storico-critiche | In una foto che riproduce la cappella mentre era ancora adibita ad archivio, il ritratto non appare. Questo dimostra che la collocazione dell'opera è posteriore al 1920-1921 anche se stilisticamente la sua esecuzione è precedente. La presenza dell'iscrizione mutila nella parte bassa della tela fa pensare ad un riadattamento della stessa voluto molto probabilmente per uniformarla al suo pendant (v. scheda 00818302). |
| bibliografia | Castellani G.( 1954)pp. 104-107 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ammannato C.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |