| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | ritratto di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00157135 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, corridoio | 
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1586  - 1586 [documentazione] | 
| autore | Fei Alessandro detto Alessandro del Barbiere (1543/ 1592), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | alt. 140, largh. 116, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Lorenzo de' Medici duca d'Urbinoi di tre quarti di figura volta di tre quarti a sinistra in piedi. Abbigliamento: sopravveste con collo di pelliccia; veste broccata con scollo quadrato; camicia; cappello. Oggetti: statuetta; medaglia; gioiello da cappello. | 
| notizie storico-critiche | La serie dei serenissimi principi (detta Aulica dalla mostra medicea del 1939) e' composta oggi da 41 pezzi accomunati dal taglio al ginocchio e dalle misure. Al primo gruppo di 22 ritratti voluto da Francesco I relaizzati tra il 1584 e il 1586, si aggiunsero gli altri su commissione dei granduchi medicei. Nel Seicento la serie  fu portata avanti soprattutto dal Suttermans e dalla sua bottega. Nel Settecento fu completata probabilmente su commissione di Anna Maria Luisa de'   Medici. Il Poggi ha pubblicato i documenti relativi alla parte piu' antica. La collocazione originaria di alcuni dei dipinti della serie e' documentata da un disegno di T. Arrighetti (GDSU, n. 4560F). Il Poggi ha pubblicato i documenti relativi alla parte piu' antica. Non  tutti i ritratti documentati sono oggi conservati , probabilmente a causa dell'incendio del 1762. Le cornici del gruppo piu' antico erano di" noce scorniciate lisce" e sono documentate di Domenico del Tasso. Questo dipinto risuta pagato 20 scudi il 29 aprile 1586 (Poggi). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenz | 
| committenza | Francesco I de' Medici, granduca di Toscana (1584/ 1585) | 
| bibliografia | Poggi G.(	1909)pp. 322, 331-332, doc. 13; Pieraccini E.(	1914)pp. 226, n. 17; Mostra medicea(	1939)p. 45, n. 8; Uffizi catalogo(	1980)p. 704, Ic658; Langedijk K.(	1981-1987)v. II, p. 1186; Raffaello Firenze(	1984)p. 231 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Raffaello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Stati Uniti d'America/ new York/ Collezione Ira Spanierman, | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Bulgarini F. (1987); Aggiornamento-revisione: Bulgarini F. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scient | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 1987; 2006 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |