| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | ritratto di Leone di Filippo Strozzi | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00293176 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Strozzi, mezzanino, sala Strozzi, parete destra | 
| datazione | sec. XVI ; 1550 (ca.)  - 1560 (ca.) [analisi stilistica] | 
| autore | Jacopino del Conte (1510/ 1598), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 150, largh. 100, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Leone Strozzi; tre quarti di figura; di tre quarti a destra; mani; barba; baffi. Abbigliamento: armatura con Croce dell'ordine di Malta; colletto a lattuga; elmo. Oggetti: bastone del comando; spada. Architetture: quinta. | 
| notizie storico-critiche | Il ritratto di Leone Strozzi (1515-1554) è probabilmente da assegnare a Jacopino del Conte, come già notava il Gamba. La rigidità quasi da manichino del personaggio ritratto, la freddezza della luce che provenendo di lato crea effetti metallici sull'armature ci inducono a sostenere questa attribuzione. Leone Strozzi, figlio di Filippo, cavaliere di Malta e capitano delle galere del re di Francia, morì nel 1554: considerazioni stilistiche fanno pensare si tratti di un ritratto postumo commissionato probabilmente nella seconda metà degli anni cinquanta dal fratello di Leone, Piero. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Gamba C.(	1940)p. 20 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |