| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, opera isolata |
| soggetto | ritratto di Jean Bugatti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00012511 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VB, Verbania, Pallanza-Intravia Ruga, 44 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Viani Dugnani, via Ruga, 44, Museo del Paesaggio |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1929 - 1929 [documentazione] |
| autore | Troubetzkoy Paolo (1866/ 1938), |
| materia tecnica | gesso/ modellatura |
| misure | alt. 29, largh. 43, prof. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo del Paesaggio |
| dati analitici | L'uomo, di età giovanile, volge il viso a destra; la mano sinistra stringe il volante, la destra, chiusa a pugno, poggia contro il bordo della vettura (forse in atto di impugnare la leva del cambio). Indossa una giacca chiusa fino al colletto, rialzato. Il viso, dal contorno rotondo, è ornato da corti baffi, tagliati dritti.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Jean Bugatti. Mezzi di trasporto: automobile. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | Il personaggio ritratto, tradizionalmente indicato come "Bugatti", può essere identificato, per la fisionomia e per l'età, con Jean Bugatti, figlio e collaboratore del noto produttore automobilistico Ettore. E' plausibile che l'esecuzione di quest'opera sia contemporanea a quella del ritratto del padre; sarebbe cioè avvenuta durante la visita di Troubetzkoy presso la fabbrica dei Bugatti a Molsheim, nel 1929. In Museo è conservata una variante di questo ritratto, a grandezza naturale. Restauro eseguito nel 1976 dallo scultore G. Taverna di Torino: "riparato volante e pollice" (v. Q. A. Taverna, N 11). Inventari: GT, 1977, n. T 13. Bibliografia: Grioni J.S., Rembrandt Bugatti, un grande animalier, in Antichità viva, Firenze, n. 1, 1973. Per una bibliografia aggiornata si confronti: "Paolo Troubetzkoy 1866-1938" a cura di G. Piantoni e P. Venturoli, catalogo della mostra, Torino, 1990. |
| bibliografia | Grioni J. S.( 1973)n. 1 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
| comune | Verbania |
| localita | Pallanza-Intra |
| indirizzo | via Ruga, 44 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grioni J. S.; Funzionario responsabile: Romano G.Venturoli P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: Sassi L. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caboni E. |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1989; 2006 |
| latitudine | 45.922875 |
| longitudine | 8.551277 |