Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di Jacopo Emiliani a Venezia

L'opera d'arte ritratto di Jacopo Emiliani - codice 05 00123573 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Palladio, I piano, appartamento Abate o Presidenza, sala del Consiglio, parete di ingresso
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoritratto di Jacopo Emiliani
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00123573
localizzazioneItalia, Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio MaggioreNR (recupero pregresso)
contenitoreconvento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Palladio, I piano, appartamento Abate o Presidenza, sala del Consiglio, parete di ingresso
datazionesec. XVI terzo quarto; 1563 - 1563 [data]
ambito culturaleambito veneto(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 112, largh. 89,
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiDipinto con sottile cornice dorata. Personaggi: Jacopo Emiliani. Paesaggio: Piazzetta S. Marco; Nave. Ritratto a mezza figura di Jacopo Emiliani con mantello rosso bordato di ermellino e barba fluente. La mano destra è lievemente allargata; il volto, ossuto, guarda verso destra. Sullo sfondo, colore grigio uniforme, alla sinistra iscrizione e stemma, a destra finestra rettangolare con visione prospettrica della Piazzetta S. Marco e due navi.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: stemma gentilizio Emiliani, Posizione: in alto a destra sopra l'iscrizione, Descrizione : Metà inferiore: bande orizzontali alternate bianche e rosse; metà superiore: spiga dorata su campo grigio.,
notizie storico-criticheNon si sono trovate notizie o documenti che possano meglio aiutare a precisare l'ambito del dipinto, dovuto a un pittore di scuola veneziana attivo attorno al 1563, data riportata probabile della esecuzione.
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
localitaIsola di San Giorgio Maggiore
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS72
ente competenteS101
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mandelli V.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Daniele M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1991
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto