| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | medaglia |
| soggetto | ritratto di Francesco Ricccardi/ Carità e Munificenza assise davanti a Palazzo Riccardi di Firenze |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00644146 - 0 |
| localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, primo piano |
| datazione | sec. XVIII ; 1715 - 1715 [data] |
| autore | Fortini Giovacchino (1671/ 1736), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | mm, diam. 88, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Polo Museale Fiorentino - Palazzo Martelli) |
| dati analitici | Medaglia incisa su due facce con cornice modanata. |
| notizie storico-critiche | La medaglia celebra Francesco Riccardi che ricoprì la carica di Maggiordomo Maggiore del granduca Cosimo III fino alla morte avvenuta nel 1719. La medaglia fu realizzata nel 1715 da Giovacchino Fortini: sono documentati pagamenti all'artista nel 1716. E' importante dal punta di vista iconografico in quanto costituisce l'unico ritratto noto del Riccardi: come è stato ipotizzato (Bellesi/ Visonà) è possibile che il Fortini abbia trasferito l'immagine anche in un busto in marmo, secondo una consuetudine affermata. Sul rovescio della medaglia è raffigurato il palazzo Medici Riccardi, sullo sfondo delle personificazioni di Carità e Munificenza: la rappresentazione di edifici legati al personaggio è celebrativa del personaggio stesso e iconograficamente recupera una tradizione della medaglia pontificia barocca. A Palazzo Martelli si conservano due esemplari della medaglia (vedi inv. 251). |
| bibliografia | Vannel F./ Toderi G.( 2006)n. 185; Vannel F./ Toderi G.( 1987)p. 117 n. 86; Bellesi S./ Visonà M.( 2008)pp, 132-134 n. 58 (con bibl. prec.) |
| definizione | medaglia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via Zannetti, 8 |
| provvedimenti tutela | rinnovo DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Bietti M.Sframeli M. |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 43.774177 |
| longitudine | 11.253221 |