Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritratto di Fra Ainolfo dei Bardi di Dolci Carlo (1616/ 1686), a Firenze

L'opera d'arte ritratto di Fra Ainolfo dei Bardi di Dolci Carlo (1616/ 1686), - codice 09 00021999 di Dolci Carlo (1616/ 1686), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso Vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 97 Scuola toscana del Seicento: I ritratti
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoritratto di Fra Ainolfo dei Bardi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00021999
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso Vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 97 Scuola toscana del Seicento: I ritratti
datazionesec. XVII ; 1632 - 1632 [data]
autoreDolci Carlo (1616/ 1686),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 150, largh. 120,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Ritratti. Personaggi: Bardi Ainolfo. Figure maschili: cacciatori. Abbigliamento: abito da caccia di foggia ungherese. Animali: cani; cinghiale. Oggetti: croce dei Cavalieri Gerosolimitani; spada; elsa. Paesaggi: campagna collinosa. Piante: quercia.
notizie storico-criticheSi può identificare il dipinto con quello citato dal Baldinucci (V,1847, p.340), come eseguito dal giovanissimo pittore per il nobile fiorentino "Inolfo de' Bardi". Alla famiglia Bardi è sempre appartenuto fino a quando il Conte Alberto Bardi Serzelli non lo lasciò, nel suo testamento (25/1/1951, rogato il 20/7/1954), in eredità alle Gallerie di Firenze. Dopo essere stato esposto nella Galleria Palatina, il dipinto è stato trasportato nel 1972 alla Galleria degli Uffizi, dove è tuttora. Ainolfo dei Bardi (1573-1638) nacque da Giovanni Maria di Camillo Bardi e da Lucrezia di Pietro Alamanno Salviati. Divenne Cavaliere di Malta (ecco perché 'Fra Ainolfo') per interessamento di Caterina dei Medici; nel 1597 si stabilì a Roma dove fu Capitano dei lancieri di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V; nel 1605 ritornò a Firenze e prestò servizio presso il Granduca Ferdinando I. Fu ambasciatore presso Cesare d'Este ed altri signori italiani. Il vitalismo che si sprigiona dalla figura del nobile, la luce diffusa e limpida, la profonda sensibilità cromatica fanno di quest'opera una delle più belle del pittore. Il Dolci, seppur molto giovane, si mostra già fin d'ora artista dotato ed esperto nell'arte del ritratto. Egli non si è ispirato tanto alla contemporanea ritrattistica fiorentina (Vignali, p. es.) quanto ai soggetti mitologici e biblici di Matteo Rosselli ('Trionfo di David' a Palazzo Pitti) e di Jacopo Vignali, suo maestro ('Aurora e Cefalo ', Ponce Art Museum), come si può vedere dall'espediente dell'albero fronduto posto a separare il paesaggio dello sfondo dalla figura in primo piano e dalle figurine di cacciatori viste in lontananza che ricordano certi esempi manieristi del Rosselli (cfr. McCorquodale,1973,p.481). Lavoro fresco e spregiudicato, senza abbandoni lacrimosi o mielose leziosità per il Nugent (II,1930,p.268), per il Del Bravo (1963,p.33) non è che una 'traduzione arida e secca' della contemporanea pittura del Vignali. Il McCorquodale invece (op.cit.) sottolinea che l'opera presenta una freschezza e un vigore che nei dipinti successivi verranno meno.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze
bibliografiaBaldinucci F.( 1845-1847)v. V, p. 340; Mostra ritratto( 1911)p. 201, n. 2; Mostra pittura( 1922)p. 84, n. 391a; Nugent M.( 1925-1930)v. II, p. 268; Mc Comb A.( 1935)p. 56; Francini Ciaranfi A. M.( 1954)pp. 362-363; Francini Ciaranfi A. M.( 1955)p. 108; De
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Grazzini S.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (201
anno creazione1975
anno modifica2006; 2015
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana