| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di fra' Giorgio Vespucci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209474 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, salotto rosso, parete di fondo |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 66, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Giorgio Antonio Vespucci. Ecclesiastici: frate. Abbigliamento: saio bianco; cappuccio nero. Oggetti: lettera. |
| notizie storico-critiche | La parte relativa ai Vespucci nella galleria dei ritratti risulta alquanto "costruita" in quanto, voluta da Adriano Colocci per ratificare la legittimità ereditaria con quella famiglia - legata ai Colocci per via matrimoniale avendo Antonio sposato nel 1853 Enrichetta ultima discendente dei Vespucci - egli non esita ad identificare come antenati anche personaggi che con quel casato non hanno nulla a che fare. E' interessante notare che Adriano Colocci per i discendenti Vespucci non si affida ad un pittore come il Kirchmayr, che firmava le sue tele, come aveva fatto per gli antenati Colocci, preferendo invece avvalersi spesso di "croste", vale a dire di quadri di poco pregio, ad imitazione dell'antico, dove lui poteva facilmente apporre iscrizioni. Va inoltre ricordato che a Firenze Adriano era comproprietario, insieme al fratello della prima moglie Clotilde Morozzi, di un negozio di antiquariato ed è forse da quest'ambito toscano che proviene anche il dipinto in esame. Il ritratto raffigura Giorgio Antonio Vespucci (1434-1515), domenicano di S. Marco e Canonico Metropolitano fiorentino dal 1482; fu il primo maestro di cultura classica del nipote Amerigo. Di certo la data 1492 non si riferisce alla tela che pare decisamente un prodotto ottocentesco. |
| committenza | Colocci Adriano (sec. XX/ primo quarto) |
| bibliografia | Mozzoni L.( 1989)pp. 25-26, 78-79; Progetto valorizzazione( s.d)p. 135 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vitali R.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |