| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto di Filippo IV di Spagna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034109 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Saletta dei Ritratti. |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito spagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 80, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Filippo IV di Spagna. Abbigliamento: veste nera; gorgiera bianca; medaglione trattenuto da una catenella (al collo). Parti anatomiche: baffi alla spagnola. |
| notizie storico-critiche | W. Suida (1906, p. 160) pensa per questo ritratto alla scuola di Velasquez, autore di due famosi ritratti di Filippo IV (New York, Metropolitan; Madrid, Prado) e lontano nella sua rappresentazione da ogni eccesso e quasi distaccato. A questo proposito Suida (1906, p. 160, nota 4) fa il nome di Mazo (G.B. Mazo, 1612-1667). Il Torriti (1963, p. 64) pur concordando nell'attribuire l'opera a scuola spagnola del Seicento, la vede più legata all'Antolinez (Claudio Josè Vicente), molto legato alla lezione del Velasquez, cui pure fanno riferimento gli inventari. Il dipinto è in realtà una delle tante copie del ritratto di Filippo IV, opera di Velasquez conservata a Madrid al Museo del Prado. Si tratta di un'opera di scarsa qualità; per un confronto con l'originale del Velasquez, Asturias M.A. 1969. (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Alizeri F.( 1875)p. 442; Suida W.( 1906)p. 160; Torriti P.( 1963)p. 64; Asturias M.A.( 1969)p. 106 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Velasquez Diego, |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |