| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | ritratto di ecclesiastico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248902 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, coro, parete di sinistra, monumento sepolcrale del cardinale Giovan Battista Savelli |
| datazione | sec. XV ; 1498 (ca.) - 1498 (ca.) [analisi storica] |
| autore | Bregno Andrea (1418-1421/ 1503-1506), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Savelli Giovan Battista. Ecclesiastici: cardinale. |
| notizie storico-critiche | Attribuzione e datazione proposta sono le stesse del monumento funerario in cui la statua è posta. La committenza è chiarita da una lapide sepolcrale, murata a destra del monumento, che traccia un profilo del defunto, protonotario apostolico e governatore di Bologna, il cui titolo cardinalizio, concesso ma non ufficializzato da Paolo II, venne riconosciuto da Alessandro VI solo tre anni prima della morte del prelato, avvenuta nel 1498. |
| committenza | Savelli Giovan Battista cardinale (1498/ ante) |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 161 |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |